Colle della Rocca

L’associazione offre visite guidate al Colle della Rocca:

  • Percorso giubilare di Via del Santuario e del Sacro Monte con le sette chiese
  • Percorso storico-archeologico-naturalistico del Colle della Rocca in Convenzione con www.castellodimonselice.it nei giorni stabiliti

Richiedi info a: visite@amicimuseipadova.it



Percorso storico-archeologico-naturalistico del Colle della Rocca

Dal 1 Aprile al 30 giugno e dal 1 settembre al 31 ottobre riprendono le visite guidate al percorso archeologico-naturalistico del Colle della Rocca grazie ad una convenzione con l’Immobiliare Marco Polo che gestisce il complesso.

I turni di visita saranno organizzati come segue:

-Sabato:  turno ore 16:00

-Domenica:  turno ore 16:00

-Festivi:  turno ore 16:00

-Altri giorni: su prenotazione per gruppi organizzati e scuole

La visita guidata ha durata di circa 90 minuti. Per garantire la fruizione in totale sicurezza il percorso sarà percorso in gruppo (non è possibile allontanarsi o interrompere la visita prima della sua conclusione).


INFO PRATICHE:

Si consigliano vestiario e calzature adatti al sentiero naturalistico, una bottiglietta d’acqua, cappello e occhiali da sole. In caso di maltempo, le visite potranno essere sospese, interrotte o velocizzate per garantire la sicurezza di tutti.

Lunghezza: 2,5 km ca

Dislivello: dalla base del colle circa 140 mt dall’inizio sentiero circa 100 mt (la maggior parte affrontato grazie alla scalinata di accesso)

Difficoltà’: T – turistico E- escursionistico

Durata:  circa 90 min


La prenotazione è caldamente consigliata! tutte le info e i contatti su www.castellodimonselice.it

Biglietti acquistabili presso lo sportello del Castello di Monselice.

Inizio del percorso al cancello di fronte Villa Duodo.

Il percorso si snoda lungo il sentiero e va da Villa Duodo fino al punto panoramico alla base del Mastio Federiciano e permette al visitatore di affrontare temi legati al paesaggio e alla natura, storici e archeologici.

 

Percorso naturalistico archeologico rocca

più info su –> https://www.castellodimonselice.it/mastio-federiciano-e-percorso-naturalistico/